Tutti noi siamo vittime delle punture di zanzara, ma spesso siamo noi stessi responsabili della loro presenza. Cosa possiamo fare per difenderci?
Il controllo della densità e la riduzione del fastidio provocato dalle zanzare e delle possibili malattie di cui possono essere il vettore necessita una lotta completa e l'aiuto di tutti. Esistono molti strumenti la cui efficacia dipende dalla specie di zanzara e da molti altri fattori.
Il Comune di Parabiago utilizza la lotta larvicida che è preventiva e si effettua con interventi periodici effettuati all'interno dei ristagni idrici (pozzetti, tombini, caditoie, bocche di lupo, ecc.) degli edifici e della fognatura comunale con prodotti registrati e autorizzati dal Ministero della Salute.
L'ordinanza sindacale link richiede la collaborazione dei cittadini per limitare la proliferazione delle zanzare. A tal fine si invita anche la lettura delle norme igienico-sanitarie descritte nell'allegata brochure informativa (link) e di evitare l'uso di insetticidi per il trattamento delle zanzare adulte, in quanto nocivi per altri animali tra cui le api. Leggi a tal proposito il comunicato stampa dell'Assessore all'ecologia (link).
In allegato puoi leggere anche:
- l'opuscolo di ATS Città Metropolitana con le indicazioni su come proteggersi dalle zanzare link
- l'informativa di ATS Città Metropolitana sulle malattie infettive trasmesse dalle zanzare e come difenderci link
- l'opuscolo di Regione Lombardia sulla zanzara tigre link
- l'informativa di Regione Lombardia sulle malattie infettive trasmesse dalle zanzare e come difenderci link