Corpo di Polizia Locale

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa:

Corpo di Polizia Locale

Argomenti
Polizia

Cosa fa

L’attività della Polizia Locale (o Municipale) è oggi intesa come la funzione amministrativa, eseguita dagli Enti Locali, volta ad attuare tutte le misure necessarie per assicurare la pacifica convivenza e l’ordinato svolgimento della vita sociale. Opera essenzialmente come polizia amministrativa, ma spesso in varie materie è complementare all'operato di altre forze dell'ordine e svolge anche compiti di Polizia Giudiziaria. Gli agenti portano la divisa ma in determinati frangenti, legati soprattutto alle fasi di indagine, possono operare in abiti civili.

Nel corso del tempo la Polizia Locale ha cambiato più volte denominazione. Nell'immaginario collettivo ancora oggi gli operatori vengono chiamati Vigili Urbani, in realtà dalla legge quadro 7.3.1986 n.65, che ha istituito la Polizia Municipale, non vanno più chiamati così, bensì Agenti o Ufficiali di Polizia Locale o Municipale. La molteplicità dei compiti loro assegnati impone la suddivisione in nuclei organizzati per specializzazione e ambito di intervento. Clicca la sezione "Ufficio" nella tendina a destra per scoprire i nuclei della Polizia Locale di Parabiago.  

La Polizia locale assolve a tre compiti fondamentali per la sicurezza:

  • opera negli spazi pubblici per garantire la regolarità della vita quotidiana
  • collabora con gli altri servizi della Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità dello spazio pubblico
  • collabora con le forze di Polizia dello Stato nel contrasto alla criminalità e nel mantenimento dell'ordine pubblico

 

Competenze del Corpo di Polizia Locale

- Polizia Stradale

La Polizia locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del Codice della Strada (C.d.S.).Tali funzioni comprendono le attività svolte per disciplinare il traffico stradale, come la regolazione e il controllo del traffico, l'ingresso alle scuole, i pattugliamenti delle strade, la rilevazione degli incidenti, la scorta per la sicurezza della circolazione e la prevenzione, e l'accertamento delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale. In Lombardia le polizie locali nei centri urbani assolvono la quasi totalità della rilevazione degli incidenti stradali, la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico oltre che la tutela e il controllo dell’uso delle strade.

- Polizia Giudiziaria

La funzione di polizia giudiziaria è assicurata, ai sensi della L. 65/86 (legge 125/08 e DM del 5 agosto 2008) e ai sensi dell'art.57 del Codice di Procedura penale, anche dalla Polizia locale che di propria iniziativa o su indicazione dell'Autorità Giudiziaria:

  • raccoglie notizia dei reati
  • impedisce che vengano aggravati
  • ne ricerca gli autori raccogliendo quanto possa servire per l'applicazione delle legge penale
  • esercita, ex art. 5 L. 65/86 "le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza"; a tal fine, nell'ambito delle proprie attribuzioni, collabora "con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità".

- Sicurezza urbana

La Polizia Locale svolge le attività per la garanzia della sicurezza dei cittadini come:

  • pattugliamento delle aree urbane
  • rilievo di danni al patrimonio pubblico
  • controllo di spazi di uso pubblico come parchi e aree pedonali
  • prevenzione e il controllo di micro conflittualità nel contesto urbano
  • presenza attiva degli agenti a diretto contatto con la popolazione.

- Polizia veterinaria 

La polizia Locale esercita la vigilanza sulle modalità con cui vengono accuditi gli animali per prevenire tanto pericoli all’incolumità pubblica quanto casi di maltrattamento di animali. Fanno parte di questa sezione:

  • la gestione dell'anagrafe canina
  • la gestione del servizio cattura custodia
  • il mantenimento e l'affidamento dei cani randagi recuperati sul territorio del Comune
  • il recupero delle carcasse di origine animale.

- Polizia anonaria e commerciale

La Polizia Locale si occupa del controllo di tutte le attività commerciali in sede fissa o itinerante esercitate in area pubblica o privata. I controlli prendono in esame la regolarità delle licenze e la corretta gestione dei prodotti. Ove previsto, si procede anche alla chiusura o sospensione temporanea dell’attività.

- Protezione Civile

Le attività e i compiti di Protezione Civile svolti dalla Polizia locale sono:

  • primo intervento e soccorso in caso di calamità naturali, disastri ed emergenze sociali
  • azioni di coordinamento con tutti gli altri soggetti che compongono il sistema di protezione civile ed in particolare con i volontari di protezione civile

- Attività istituzionale e di rappresentanza

La Polizia locale garantisce servizi di scorta a gonfalone ed autorità, svolge servizi d'ordine ai consigli comunali e servizi di rappresentanza e tenuta di relazioni esterne.

- Servizi ambientali

La Polizia locale svolge anche servizi e funzioni speciali, legati alle caratteristiche particolari del territorio in cui si trova ad operare. Ad esempio il Servizio ambientale, svolto principalmente dalle Polizie locali appartenenti alle Provincie e alla Città metropolitana, e assicurano: la tutela della fauna selvatica ed in particolare di alcune specie a rischio di estinzione; la persecuzione delle attività di bracconaggio; il controllo sull'attività di caccia e pesca; il rispetto della complessa normativa ambientale.

- Educazione stradale e alla legalità

Delle molteplici attività svolte dalla polizia locale si menziona il servizio di educazione alla sicurezza stradale che appartenenti ai corpi e servizi espressamente selezionati svolgono presso le scuole di ogni ordine e grado della Lombardia. In questi ultimi anni il servizio presso le scuole si è arricchito anche di moduli di educazione alla legalità.

Negli Uffici della Polizia Locale si possono espletare le  pratiche amministrative collegate alle materie di competenza.

In particolare:

  • Occupazione suolo pubblico (COSAP) temporanea.
  • Rilascio contrassegni portatori di handicap.
  • Pratiche inerenti le contravvenzioni.
  • Ricorsi al C.d.S. e Comunali.
  • Ufficio Viabilità e Traffico: per problemi legati alla circolazione veicolare.
  • Ufficio informazioni: Pratiche di residenza.

Responsabile

Ulteriori informazioni

Mattino: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:15 sabato dalle 10:00 alle 12:00 Pomeriggio: lunedì dalle 16:45 alle 18:15 Per segnalazioni di sinistri stradali gravi, blocchi della circolazione, immediato pericolo e grave rischio per la pubblica incolumità che dovessero avvenire tra le ore 08,00 e le ore 19,00, chiamare il numero 0331/551221. Negli altri orari chiamare il 112.

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.