Richiedere l'accesso agli atti

Servizio attivo

Il diritto di accesso è il diritto di prendere visione e/o di estrarre copia di documenti amministrativi ed è esercitato da chiunque dimostri di avere un interesse diretto, concreto ed attuale.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

L’accesso atti è:

  • consentito a tutti i cittadini per gli atti che sono di pubblico interesse come statuti, regolamenti, deliberazioni, bandi, avvisi pubblici, ordinanze
  • riservato ad un “soggetto”, relativamente ad un particolare atto sul quale ha un interesse diretto (giuridicamente rilevante)

 

Descrizione

Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti di cui il Comune è in possesso in qualunque forma realizzati (cartacea, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica).

Si possono distinguere due tipi di accesso:

  • quello per gli atti di pubblico interesse, come statuto, regolamenti, deliberazioni, bandi di gara e di concorso, avvisi pubblici, ordinanze. Queste informazioni sono consultabili anche sul sito Internet del Comune e richiedibili da qualsiasi cittadino.

  • quello ad un atto specifico, per il quale il cittadino deve dimostrare di avere un interesse diretto (giuridicamente rilevante).

 

 

Come fare

L’istanza di accesso può essere presentata dal soggetto direttamente interessato oppure da un suo delegato, quale il legale rappresentante, difensore, procuratore o tutore. In caso di delega, è necessario allegare alla richiesta una copia fotostatica del documento di identità del delegante.
La domanda di accesso agli atti può essere presentata secondo le seguenti modalità:

Modalità cartacea

- Utilizzare il modulo disponibile nella sezione allegati denominato "Modulo accesso agli atti documentale", compilato in ogni sua parte e corredato dai documenti richiesti, da presentare al protocollo.
- Per richieste relative a documenti edilizi, utilizzare il "Modulo accesso agli atti documenti edilizia", anch’esso debitamente compilato e corredato dagli allegati necessari, da presentare al protocollo.

Modalità telematica

- Utilizzare i medesimi moduli sopra indicati, sottoscritti digitalmente oppure firmati con allegata copia del documento di identità, da inviare tramite PEC o e-mail all’indirizzo: comune@cert.comune.parabiago.mi.it

Modalità online

- Procedere con la compilazione della richiesta guidata online selezionando la voce "Accedi al servizio online".

Cosa serve

L'istanza di accesso può essere presentata online dal soggetto direttamente interessato o da un suo delegato (legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore). La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

La presentazione della domanda di accesso agli atti può essere effettuata sia in modalità cartacea che telematica.

Si informa che il pagamento degli importi dovuti dovrà essere effettuato tramite bollettino PagoPA rilasciato dall’Ufficio competente, ad avvenuta estrazione di copia o visione della documentazione richiesta

- Diritti di ricerca e visura

  • Una Pratica Edilizia: € 15,00
  • Da 2 a 5 Pratiche Edilizie: € 30,00 per ciascuna istanza
  • Per ogni Pratica Edilizia aggiuntiva o integrativa: € 15,00 per ciascuna
  • Documenti diversi da pratiche edilizie: € 1,00
  • Copia di verbale di incidente stradale: € 70,00

- Rimborso spese di riproduzione

  • Formato A4 (per facciata, copia fotostatica o scansione): € 0,25
  • Formato A3 (per facciata, copia fotostatica o scansione): € 0,50
  • Copie conformi: applicazione della marca da bollo, se dovuta, pari a: 
    •  € 16,00 ogni 4 facciate
    •  € 2,00 per ciascuna tavola

Nota bene: Le fotocopie richieste non verranno effettuate durante l’orario di apertura al pubblico dello sportello.

- Riproduzione alternativa

  • La riproduzione fotografica o tramite microfilmatura è gratuita, salvo il pagamento dei diritti di ricerca e visura.
  • In caso di rilascio di copia in formato digitale (es. via e-mail o PEC) di documenti già detenuti in formato elettronico dall’Ente, è dovuto esclusivamente il pagamento dei diritti di ricerca.

- Richieste da parte della Pubblica Amministrazione

Le richieste provenienti da altre Pubbliche Amministrazioni o da soggetti da esse incaricati saranno trattate nel rispetto del principio di leale cooperazione istituzionale, ai sensi dell’art. 12, comma 3, del Regolamento per il diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi e per l’accesso civico.

 

Cosa si ottiene

Si ottengono le informazioni e le copie richieste dal Settore Incaricato o la visione e il rilascio delle copie in caso di gestione della pratica da parte dell'URP.

Tempi e scadenze

La richiesta viene protocollata e registrata.

Successivamente viene trasmessa al Settore incaricato affichè provveda a fornire le informazioni e le copie richieste.

In caso di gestione diretta l’URP acquisisce la documentazione e concorda un appuntamento con il richiedente, per la visione e il rilascio delle copie.

Il servizio viene erogato entro 30 giorni.

Quanto costa

Si precisa che non sono previsti costi al momento della presentazione della domanda. Il pagamento degli importi dovuti dovrà essere effettuato tramite bollettino PagoPA rilasciato dall’Ufficio competente, ad avvenuta estrazione di copia o visione della documentazione richiesta.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

 Territorio del Comune di Parabiago

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza della Vittoria, 7

PEC: comune@cert.comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406080

Email: urp@comune.parabiago.mi.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 26 Settembre, 2025 11:54 am