Denuncia di nascita

Servizio attivo

Denuncia di nascita


A chi è rivolto

Ai neo-genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita.

 

La denuncia di nascita può essere effettuata:

  • da anche uno solo dei genitori, se coniugati tra loro;
  • da entrambi i genitori che intendono riconoscere il bambino, se NON sono coniugati tra loro.

Descrizione

1. Dove può essere resa la dichiarazione:

• presso la Direzione Sanitaria del centro ove è avvenuto il parto entro 3 giorni dall'evento;
• presso l’Ufficio anagrafe del Comune ove è avvenuto il parto entro 10 giorni dall'evento;
• presso il Comune di residenza dei genitori entro 10 giorni dall'evento. Se i genitori risiedono in comuni diversi, nel comune di residenza della madre.

2. Il nome del minore: il nome del bambino/a deve rispettarne il sesso e può essere composto da un massimo di 3 elementi.

3. Il cognome del minore: con la sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 27/04/2022, a partire dal 1° giugno 2022, i genitori di comune accordo possono attribuire in sede di dichiarazione di nascita:

  • il solo cognome paterno;
  • il solo cognome materno;
  • il doppio cognome, nell’ordine da essi indicato.

4. Cognome e nome dei cittadini stranieri: la scelta del cognome e nome per i cittadini stranieri è regolata dalla legge del Paese di cui sono cittadini. Sono i genitori che dichiarano, sotto la loro responsabilità, che il cognome e nome prescelto sono conformi alla normativa vigente nel loro Paese.
 

5. La cittadinanza del neonato: è cittadino italiano il bambino nato anche da un solo genitore italiano. La cittadinanza di bambino/a di cittadini stranieri viene attribuita dall’autorità straniera e saranno i genitori a doversi attivare presso le competenti Autorità al fine del riconoscimento della cittadinanza del figlio.
In anagrafe la cittadinanza del bambino verrà indicata come “in corso di definizione” fino a quando non verrà documentata la cittadinanza straniera di appartenenza.

Come fare

Nel caso in cui la dichiarazione debba essere resa presso il Comune di Parabiago, l’accesso è libero, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico (lunedì-venerdì: dalle 09:00 alle 12.15 e lunedì pomeriggio: dalle 16:45 alle 18:15).

Cosa serve

  • documento d'identità del dichiarante/i o passaporto nel caso di genitori stranieri;
  • attestazione di nascita (certificato di assistenza al parto) rilasciata dall'ostetrica o dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il parto.

Cosa si ottiene

La stesura dell'atto di nascita e la relativa iscrizione anagrafica del nato.

Tempi e scadenze

La denuncia di nascita deve essere fatta entro un massimo di 10 giorni al Comune o entro 3 giorni presso la Direzione sanitaria dove è avvenuto l'evento

Quanto costa

La presentazione della dichiarazione non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Anagrafe - Stato civile

Piazza della Vittoria, 7

PEC: demografici@cert.comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406022

Email: demografici@comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406076-0331/406022 -0331/406039

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

  • nel caso di bimbo nato in Italia da genitori stranieri non residenti in Italia, la dichiarazione può essere fatta nel centro di nascita (ospedale o casa di cura) o nel Comune di nascita;
  • nel caso di bimbo nato in Italia da genitori italiani residenti all'estero (AIRE), la dichiarazione può essere fatta nel centro di nascita (ospedale o casa di cura) o nel Comune di nascita.

Copertura geografica

 Territorio del Comune di Parabiago

Contatti

Anagrafe - Stato civile

Piazza della Vittoria, 7

PEC: demografici@cert.comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406022

Email: demografici@comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406076-0331/406022 -0331/406039

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Piazza della Vittoria, 7

PEC: demografici@cert.comune.parabiago.mi.it

Email: demografici@comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406076

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 12 Maggio, 2025 11:18 am