A chi è rivolto
A tutti gli elettori del Comune che siano in possesso almeno del diploma di scuola media inferiore
Chi può presentare
Tutti coloro in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana: solo i cittadini italiani possono accedere a questa posizione.
- Maggiore età: è necessario aver compiuto 18 anni.
- Diritti civili e politici: bisogna godere pienamente dei propri diritti civili e politici nel territorio italiano.
- Titolo di studio: è richiesta almeno la licenza media.
- Iscrizione nelle liste elettorali: occorre essere registrati come elettori nel Comune di residenza.
Non possono ricoprire l'incarico:
- dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
- appartenenti in servizio alle Forze armate
- medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti
- segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio in Uffici elettorali comunali
- candidati alle elezioni per cui si svolge la votazione.
Descrizione
L'albo degli scrutatori è un elenco di persone idonee a svolgere questo incarico in occasione di consultazioni elettorali. L'iscrizione all'albo avviene su domanda dell'interessato. La nomina a scrutatore viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato all’Albo pretorio del Comune 2 giorni prima della convocazione della Commissione. Sotto il profilo normativo, la scelta degli scrutatori da nominare in occasione di una consultazione elettorale è lasciata alla discrezione della Commissione Elettorale. L’art. 6, comma 1 della Legge 8 marzo 1989, n. 95, infatti, non individua criteri sulla base dei quali provvedere alla scelta degli scrutatori, fatta salva la loro preventiva iscrizione nell’Albo.
Come fare
La domanda di iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio va presentata entro il 30 novembre di ciascun anno compilando l’apposito modulo presente nella sezione allegati da restituirsi debitamente compilato e completo del documento di identità del richiedente direttamente in Comune (sportello Protocollo, dal lunedì al venerdì, negli orari di apertura al pubblico) o in via telematica via email (demografici@comune.parabiago.mi.it) o PEC (demografici@cert.comune.parabiago.mi.it).
Una volta iscritti all’Albo la cancellazione potrà essere effettuata d’ufficio in caso di perdita dei requisiti o su istanza dell’interessato, previo invio di apposita domanda di cancellazione presente nella sezione allegati
In occasione di ogni consultazione elettorale è possibile comunicare la propria disponibilità ad essere nominati. Tale disponibilità verrà valutata dalla Commissione Elettorale in sede di nomina degli scrutatori
Cosa serve
Inviare la richiesta di iscrizione all'Albo nel Comune di residenza, unitamente alla copia del proprio documento di identità.
Cosa si ottiene
L’iscrizione nell'Albo scrutatori del Comune e, conseguentemente, la possibilità di essere nominati scrutatori di seggio in occasione di consultazioni elettorali
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione e/o cancellazione dall’Albo devono pervenire al Comune entro il 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo. L’aggiornamento dell’Albo, alla luce delle nuove iscrizioni e/o cancellazioni, viene infatti effettuata entro il 15 gennaio di ciascun anno.
Quanto costa
Il servizio non prevede alcun costo
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Copertura geografica
Comune di Parabiago
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Domanda di cancellazione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale
Domanda di cancellazione dall'albo degli scrutatori di seggio