A chi è rivolto
A tutti gli elettori del Comune che abbiamo meno di 70 anni e che siano in possesso almeno del diploma di scuola media superiore
Chi può presentare
Tutti coloro in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani maggiorenni;
- essere iscritti nelle liste degli elettori;
- aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Non possono ricoprire l'incarico:
- i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
- i medici delle USL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Descrizione
L'Albo dei Presidenti di seggio è un elenco di persone idonee a svolgere questo incarico in occasione di consultazioni elettorali. L'iscrizione all'Albo avviene su domanda dell'interessato. La nomina a Presidente di Seggio viene effettuata dalla Corte d’Appello di Milano in occasione di ogni consultazione elettorale. Il Presidente è responsabile di tutto ciò che riguarda il corretto svolgimento delle operazioni di voto: organizzazione, sicurezza, compilazione dei verbali, verifica della regolarità delle operazioni di spoglio, ecc. Nella sua attività è coadiuvato dallo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente, e che è nominato dallo stesso Presidente.
Come fare
La domanda di iscrizione all'Albo degli Presidenti di seggio va presentata alla Corte d’Appello competente, per il tramite del proprio comune di residenza, entro il 31 ottobre di ciascun anno compilando l’apposito modulo presente nella sezione allegati da restituirsi debitamente compilato e completo del documento di identità del richiedente direttamente in Comune (sportello Protocollo, dal lunedì al venerdì, negli orari di apertura al pubblico) o in via telematica via email (demografici@comune.parabiago.mi.it) o PEC (demografici@cert.comune.parabiago.mi.it).
Una volta iscritti all’Albo la cancellazione potrà essere effettuata dalla Corte d’Appello d’ufficio in caso di perdita dei requisiti o su istanza dell’interessato, previo invio di apposita domanda di cancellazione (vedi relativo modello nella sezione allegati).
Cosa serve
Inviare la richiesta di iscrizione all'Albo nel Comune di residenza, unitamente alla copia del proprio documento di identità
Cosa si ottiene
Previa verifica della sussistenza dei requisiti di legge, la Corte d’Appello provvede all’iscrizione nell’Albo dei Presidenti da cui consegue la possibilità di essere nominati Presidenti di Seggio in occasione di consultazioni elettorali
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione e/o cancellazione dall’Albo devono pervenire al Comune entro il 31 ottobre di ogni anno, con validità dall'anno successivo. L’aggiornamento dell’Albo, alla luce delle nuove iscrizioni e/o cancellazioni, viene infatti effettuata dalla Corte d’Appello entro il 31 dicembre di ciascun anno.
Quanto costa
Il servizio non prevede alcun costo
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Sono esclusi dalle funzioni di Presidente:
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Copertura geografica
Comune di Parabiago
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Domanda inserimento albo idonei Presidente di seggio elettorale
Modulo di richiesta di inserimento nell'albo dei Presidenti di seggio