Dati incidentalitā

Tipo: Documenti (tecnici) di supporto

Argomenti
Polizia

Descrizione

Per visionare i dati relativi all'incidentalità fino al 2019 clicca qui

Di seguito le norme del CDS violate a Parabiago a partire dall'anno 2020

Di seguito i verbali contestati a Parabiago nel 2020 per violazione delle norme del CDS in grado di provocare sinistri stradali:

  • n. 51 accertamenti derivanti da violazioni inerenti la normativa relativa alla copertura assicurativa R.C.;
  • n. 137 accertamenti a carico di veicoli circolanti in violazione alle disposizioni relative alla revisione periodica;
  • n. 62 accertamenti di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida;
  • n. 70 accertamenti di violazioni relative all’omesso uso di cinture di sicurezza o di dispositivi di ritenuta per bambini;
  • n. 3 accertamenti di casi di guida senza patente;
  • n. 15 accertamenti di casi di guida con patente scaduta di validità;
  • n. 1576 accertamenti di violazioni per il non rispetto delle prescrizioni imposte dagli impianti semaforici;
  • n. 136 casi di violazione derivanti da effettuazione irregolari di manovre di sorpasso tra veicoli in marcia;
  • n. 4 casi di soggetti circolanti in stato di alterazione susseguente all’uso di bevande alcoliche;
  • n. 1 caso di soggetto in stato di alterazione dall’uso di sostanze stupefacenti;
  • n. 2 casi di allontanamento dei coinvolti a seguito di sinistro con danni alle sole cose;
  • n. 4 casi di soggetti che, a seguito di sinistro stradale, non hanno ottemperato all’obbligo di fermarsi e di prestare soccorso agli altri coinvolti feriti

Dati incidentalita’ raccolti dalla Polizia Locale - Primo semestre 2021 (gennaio-giugno)

I dati sono parziali sia perché riguardano solo il primo semestre del 2021, sia perché presenti nel solo database della Polizia Locale e non delle altre Forze dell’Ordine. Il confronto viene fatto con l’anno 2019 perché il 2020 è stato un anno anomalo a causa del lockdown. Infatti, l’intero 2020 ha visto 125 sinistri contro una media annua di 165 rilevata sul decennio 2009-2019. Nel primo semestre 2021 sono stati registrati 72 sinistri, di cui 25 con feriti (1 con prognosi superiore ai 40 giorni). La maggior parte si sono verificati in condizioni di cielo sereno (57 su 72) e su strade urbane (69 su 72), i feriti qui sono 23.

  • I veicoli maggiormente coinvolti sono le autovetture (101), solo in 13 casi gli autocarri. Gli utenti deboli coinvolti sono 14 (con 10 feriti). A marzo, all’incrocio tra Viale della Repubblica e via Arluno, c’è stato un sinistro tra un’autovettura e un monopattino con una persona ferita, la causa è la mancata precedenza. La mancata precedenza insieme alla velocità si confermano le violazioni del CDS che provocano il maggior numero di sinistri: la seconda ne ha causati 42 su 72 con 11 feriti. Il maggior numero di feriti è provocato da tamponamenti, dovuti all’elevata velocità e dagli scontri frontali/laterali (mancata precedenza).
  • I mesi con più sinistri sono giugno (17) e marzo (15), i giorni della settimana sono martedì (13), mercoledì (16) e venerdì (18), quest’ultimo è il giorno con il maggior numero di feriti (8). Le 18 è l’orario peggiore, ma i sinistri più gravi li abbiamo alle 16.
  • Le fasce di età maggiormente coinvolte sono 35/49 anni (41) e 50/65 anni (37). Nella prima fascia è presente il maggior numero di feriti 11.
  • Le zone in cui la PL ha registrato più sinistri nel primo semestre 2021 sono: Viale Lombardia (10 con 5 feriti); Viale Sempione (6); le vie Marconi, Santa Maria e De Gasperi (4x); le vie Legnano, Unione, Battisti e San Michele (3x). In via Resegone nel primo semestre 2021 sono stati registrati 2 sinistri contro 4 dei semestri 2019 e 2020; calo analogo per Sant’Ambrogio dove siamo passati da 4 del 2019 a 1 del 2021, Sant’Antonio e Maggiolini da da 3 a 1, Buccari da 2 a 0. Anche in via Butti nel primo semestre 2021 ci sono stati zero sinistri contro 6 del 2019 e 3 del 2020; zero scontri nel 2020 e nel 2021 anche per via Villoresi, sono stati 3 nel semestre 2019.

A fronte dei cali ci sono stati aumenti significativi in via De Gasperi, da 0 del 2019 a 4 del 2021 e S.Michele, da 0 a 3. Calo importante nel coinvolgimento degli utenti deboli della strada, siamo passati da 23 nel primo semestre 2019 (10 ciclisti, 8 motociclisti, 4 pedoni e 1 motociclo) a 13 del 2021 (6 ciclisti, 5 motociclisti, 1 pedone e 1 ciclomotore).

Targasystem

Per quanto riguarda Targasystem, nelle due ultime settimane di settembre (1-14) in tutti i varchi sono transitati 1.229.695 veicoli, gran parte dei quali in passaggio ricorrente. I nuovi transiti sono 120.252. Dal primo gennaio al 15 settembre 2021 la Polizia Locale durante i controlli hanno emesso 722 verbali.

  • Targasystem ci dice anche quanti veicoli passano per ogni classe ambientale: Euro 0 (373 veicoli), Euro 1 (1.182), Euro 2 (9.866), Euro 3 (72.679), Euro 4 (212.631), Euro 5 (274.927), Euro 6 (599.796).
  • I veicoli senza assicurazione, scaduta o in scadenza sono 953; i veicoli senza revisione, scaduta o in scadenza sono 1.509. 

 

 

Ufficio

Corpo di Polizia Locale

Via S. Maria, 27

PEC: comune@cert.comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/551221

Email: pol.municipale@comune.parabiago.mi.it

Servizi collegati

Ultimo aggiornamento

Mer 09 Aprile, 2025 1:49 pm

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittā, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitā.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societā partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitā.