Anagrafe

L’Ufficio Anagrafe del Comune è l’organo competente per la registrazione e il censimento della popolazione residente nel territorio comunale.
L’Ufficio si occupa dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.
Si tratta di funzioni di competenza statale esercitate dal Sindaco nella veste di Ufficiale di Governo, o da un suo delegato.
L’attività dell’Ufficio Anagrafe, effettuata a mezzo di pubblici registri, ha il compito di garantire e provare la certezza dell’identità delle persone, delle loro generalità, della loro condizione e del luogo di dimora abituale.
Queste funzioni sono svolte attraverso la registrazione, l’aggiornamento e la certificazione di tutte le posizioni anagrafiche relative alle singole persone, famiglie e convivenze che hanno fissato nel Comune la loro residenza, nonché con l’accertamento, la registrazione e la pubblicità delle vicende giuridicamente rilevanti riguardanti le singole persone avvenute nel territorio comunale o avvenute altrove ma riguardanti cittadini residenti.
Di seguito l'elenco delle principali funzioni svolte dall'Ufficio Anagrafe:
  • Certificazioni anagrafiche di ogni tipo - quando non è richiesta l'autocertificazione;
  • Pratiche di emigrazione e di immigrazione;
  • Atti notori;
  • Tesserini di identità per i minori;
  • Composizione dei nuclei familiare;
  • Autentiche di fotocopie;
  • Documentazione di pratiche per adozione ed affiliazione;
  • Accertamenti anagrafici circa la veridicità delle dichiarazioni;
  • Inoltro delle pratiche per variazione di residenza sulle patenti e sui libretti di circolazione;
  • Registrazione di eventi, quali i decessi sugli stati di famiglia o di nascite in variazione di nuclei familiari.

Condividi