Si informa la cittadinanza che il Comune di Parabiago ha aderito a SEND (Servizio Notifiche Digitali), la piattaforma nazionale realizzata da PagoPA S.p.A. e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
L'attività è stata interamente finanziata con fondi europei PNRR Missione 1 Componente 1, Investimento 1.4, Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI” COMUNI.
Di cosa si tratta?
Di un servizio digitale che dà la possibilità di ricevere le notifiche di atti a valore legale. Le notifiche sono comunicazioni a valore legale emesse in via ufficiale da un'amministrazione pubblica, come esiti di pratiche amministrative o rimborsi, multe e avvisi di accertamento di tributi. Da oggi, quindi, puoi riceverle e consultarle in digitale, accedendo online a SEND - Servizio Notifiche Digitali tramite SPID o CIE o direttamente dall’app IO.
Puoi anche pagare eventuali costi grazie all'integrazione con pagoPA, visualizzare lo storico delle notifiche ricevute e gestirle direttamente online. Inoltre, ti basta accettare una delega per accedere anche alle notifiche dei tuoi familiari.
In questa prima fase il servizio di notifica digitale riguarderà le sanzioni della Polizia Locale, ma verranno implementati nel tempo anche i servizi relativi ad altre pratiche amministrative.
Chi riceverà la notifica digitale?
- tutti gli utenti che dispongono di una PEC presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali)
- tutti gli utenti che hanno indicato i propri recapiti nella piattaforma SEND
SEND consente di delegare altre persone (fisiche o giuridiche) a visualizzare le proprie notifiche online, così possono fruire dei vantaggi dell’invio digitale anche a coloro che hanno un limitato accesso a internet o ai canali informatici in generale. Tutti gli altri utenti continueranno a ricevere le notifiche con la consueta modalità della raccomandata cartacea. I due sistemi di notifica digitale e cartacea coesisteranno integrandosi.
Quali sono i vantaggi?
Il cittadino che riceve una notifica deve sostenere dei costi amministrativi composti da:
- spese di istruttoria, uguali per tutti, qualunque sia il sistema di ricezione della notifica (digitale o cartacea).
- spese di notifica, variano in base alla modalità con cui si riceve l'atto.
Le spese di notifica variano in base alla modalità con cui si riceve l'atto. Sono notevolmente ridotte in caso di notifica digitale rispetto alla notifica cartacea.
Aderendo a SEND, l'utente ha sicuramente un vantaggio economico oltre ad una maggiore efficienza, grazie alla tempestività e alla praticità del sistema di notifica digitale.
Come aderire al servizio di notifica digitale?
- Se si è in possesso di una PEC presente nei registri pubblici come INAD (Indice nazionale dei domicili digitali) la piattaforma SEND invierà notifiche digitali a questo indirizzo senza che fare nulla.
- Se si ha una PEC non inserita nei registri pubblici oppure non una PEC, si possono lo stesso ricevere notifiche digitali, ma prima occorre indicare quali recapiti si vogliono far utilizzare a SEND accedendo all'indirizzo notifichedigitali.pagopa.it autenticandosi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Per visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese, si dovrà accedere a SEND seguendo il link riportato nell'avviso.
- Se si ha attivato il servizio "Notifiche digitali" di AppIO, quando arriva una notifica si riceverà un messaggio in app. Si potranno visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente in AppIO, senza dover accedere a SEND.
- Se si è inserito e-mail o numero di cellulare, quando arriva una notifica si riceverà un messaggio su questi canali.
- Se non si è indicato nessun recapito digitale si riceverà la notifica comprensiva dei documenti tramite raccomandata cartacea.
Spese di notifica
Le spese di notifica sono disciplinate dal c.d. Decreto Costi: in caso di notifica digitale viene addebitato al contribuente l’importo complessivo di 2 €. I costi di spedizione per l’attività di notifica degli avvisi in formato cartaceo, a mezzo posta, sono visionabili al link: notifichedigitali.pagopa.it/cittadini.
Le posizioni debitorie sono attualizzate prima del pagamento con i costi discendenti dalle modalità di notifica. I costi della raccomandata cartacea non possono essere esposti nell’avviso di pagamento predisposto dal Comune in quanto saranno applicati direttamente da SEND nel momento in cui verifica che la notifica digitale non è possibile.
Differenza fra “avviso di avvenuta ricezione” e “avviso di cortesia”
L'avviso di avvenuta ricezione è il documento che si riceve via PEC o tramite raccomandata quando arriva una notifica. L'invio di questo documento ha di per sé valore legale perché contiene le informazioni essenziali della notifica.
L'avviso di cortesia è un messaggio che informa che è arrivata una notifica.
- Se si riceve il messaggio su IO, si possono anche visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente in app.
- Se si riceve e-mail o SMS per visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese, occorre accedere alla piattaforma SEND.
Quando si perfeziona una notifica
Una notifica si perfeziona in momenti diversi per l'ente che la invia e per il destinatario che la riceve. Per chi la invia, si perfeziona nella data in cui il documento da notificare è reso disponibile in piattaforma. Per chi la riceve, il perfezionamento dipende da come riceve o legge la notifica. I tempi di perfezionamento di una notifica variano a seconda del canale con cui la si è ricevuta o visualizzata. Consulta i tempi di perfezionamento
Info e Assistenza: Notifiche Digitali - FAQ - Assistenza